Cerchi una soluzione semplice e affidabile ai tuoi problemi finanziari?
Ecco la soluzione per le tue tasche.
Il leasing
Il leasing è un contratto di locazione finanziaria in base al quale la società di leasing (concedente) dietro versamento di canoni periodici, mette a disposizione dell'utilizzatore beni mobili e immobili, strumentali alla sua attività d'impresa acquistati o fatti costruire appositamente dal concedente stesso in base alle indicazioni fornite dall'utilizzatore. Al termine della locazione finanziaria, l'utilizzatore ha la possibilità di acquistare i beni esercitando l'operazione di riscatto.
CLICCA QUI
per richiedere il tuo preventivo personalizzato online.
- LEASING OPERATIVO: Particolarmente adatto a clientela interessata alla rapida messa a disposizione di beni ad elevata obsolescenza tecnica comprende una serie di servizi collaterali quali (manutenzione e assicurazione). Questo tipo di leasing non prevede l'opzione finale di acquisto al contrario di quello finanziario ove il riscatto è requisito essenziale.
- LEASING FINANZIARIO: È un contratto mediante il quale la società di leasing acquista da fornitori terzi dei beni mobili e immobili concedendoli in uso ad un soggetto per un periodo di tempo prefissato e mediante pagamento di un canone periodico. Alla scadenza l'utilizzatore può esercitare l'opzione di riscatto del bene.
vantaggi del leasing
- Consente di finanziare il costo del bene per intero
- Non intacca la capacità di credito dell'azienda utilizzatrice
- Permette il frazionamento dell'IVA nei canoni periodici
- Offre la disponibilità immediata del bene senza grandi spese iniziali
vantaggi operativi
- Offre la possibilità di usufruire di uno sconto maggiore sul prezzo d'acquisto che il fornitore riserva al cliente stesso a fronte del pagamento da parte della società di leasing a pronta cassa
- Consente all'azienda di accedere con tempistiche veloci alle principali leggi agevolative
vantaggi gestionali
- Permette all'azienda di avere certezze sulla conformità dei beni alle leggi vigenti
- Consente un ammortamento spesso accelerato rispetto alle tabelle fiscali ordinarie, attraverso la detraibilità dei canoni periodici nell'arco della durata del contratto
- Potenzia la competitività aziendale in relazione all'ammodernamento degli impianti, senza immobilizzare capitali propri
- Permette di personalizzare e strutturare la durata del contratto in relazione alle proprie necessità
tipologie di leasing
- LEASING AUTOVEICOLI, MOTOVEICOLI,VEICOLI COMMERCIALI E AUTOCAROVAN: Questo tipo di leasing permette di scegliere la marca, il modello e gli optional del bene dato in uso.
- LEASING STRUMENTALE: Oggetto di questo tipo di leasing possono essere tipologie di impianti e macchinari da quelli più tradizionali a quelli fatti costruire su commessa dalle imprese utilizzatrici.
- LEASING IMMOBILIARE: I beni finanziabili con questo tipo di leasing sono immobili strumentali all'attività di impresa, con l'unica eccezione delle unità a destinazione abitativa. Il leasing si può effettuare su immobili già costruiti o in fase di costruzione.
caratteristiche dei leasing
- Rivolto a tutti i possessori di partita IVA: lavoratori autonomi, professionisti,artigiani,commercianti , società di persone o di capitali, aziende pubbliche etc.etc.
- Beni finanziabili: autovetture, motoveicoli, autocaravan, veicoli industriali e commerciali, immobili e beni strumentali attinenti all'attività dell'utilizzatore.
- Tassi variabili o fissi
- Assicurazione con vincolo a favore della società di leasing
- Periodicità dei canoni mensile,bimestrale,trimestrale,semestrale
- Durata del contratto concordata in base alle specifiche esigenze del cliente, fermo restando il rispetto della durata minima stabilita dalla legge ad eccezione del leasing immobiliare che non può avere durata inferiore agli 8 anni e di regola non oltre i dieci
- Deducibilità dei canoni e prezzo di riscatto ammortizzabile
- Iva interamente detraibile (sui canoni e sul riscatto) se i beni sono utilizzati nell'esercizio dell'attività. In tutti gli altri casi parzialmente deducibile e sottoposta a rigidi vincoli normativi
- Spese notarili a carico del cliente in caso di leasing immobiliare
documenti richiesti per iniziare
documentazione anagrafica
- Fotocopia carta d'identità fronte/retro
- Fotocopia codice fiscale
- Partita IVA
- Modello UNICO o bilancio
- Preventivo del bene compresa IVA
- Copia compromesso di vendita immobile (in caso di leasing immobiliare)
- Atto di provenienza
- Planimetria bene
eventualmente
- Copia concessione edilizia
- Pianta progetto
- Computo metrico
- Eventuali preventivi e/o offerte
- Copia compromesso di vendita terreno
L'iter di perfezionamento del leasing si concretizza in tre precisi momenti:
- La firma del contratto ed il versamento dell'anticipo
- L'emissione dell'ordine di acquisto da parte della società di leasing
- La consegna del bene